L’ affitto del tetto per un impianto fotovoltaico è una soluzione interessante anche per chi non è intenzionato ad installare e gestire in proprio un impianto fotovoltaico o per chi è impossibilitato ad investire nel fotovoltaico.
Quanti tetti inutilizzati ci sono in Italia ? Badate bene qui si parla di tetti o coperture di varia natura, non di terreni agricoli o pascoli, si tratta quindi di superfici già utilizzate. Perchè quindi non sfruttare le superfici già occupate, dandole in affitto per produrre energia pulita?
Se non sei intenzionato a gestire un impianto fotovoltaico per i prossimi 25-30 anni, perchè non valuti l’opportunità di dare in affitto il tuo tetto per far realizzare e gestire un impianto fotovoltaico da terzi?
Chi ci guadagna dall’ affitto del tetto per il fotovoltaico ?
Ci si guadagna in quattro: chi dà in affitto il tetto , chi realizza l’impianto fotovoltaico, la collettività e l’ambiente.
Chi affitta il tetto riceve solitamente un canone d’affitto. Questa soluzione, in alcuni casi, può essere alternativa ad altre due, ovvero: l’utilizzo gratuito dell’energia prodotta o il rifacimento del tetto. In alcune società l’utente può scegliere alternativamente tra ricevere soldi, utilizzare l’energia prodotta in sito o farsi rifare il tetto. La soluzione più diffusa, e più proposta, è quella del canone d’affitto.
Oggi diverse sono le società che fondano il proprio business proprio sull’utilizzo dei tetti presi in affitto. Queste, installando e gestendo a proprie spese un impianto fotovoltaico, vendono energia pulita in rete ed usufruiscono degli incentivi ottenendo degli introiti dei quali una parte va al proprietario del tetto.
In genere per questo tipo di business si parla di tetti di una certa entità, almeno 1.500 mq in totale per affittuario. Le coperture sono in genere quelle di uffici, capannoni, magazzini, allevamenti, stalle, ed altre strutture minori, fino ad arrivare ai tetti di singole case residenziali.
A guadagnarci è anche la collettività: l’impianto infatti metterà in circolo e a disposizione di tutti l’energia prodotta e non autoconsumata istantaneamente. Questo surplus di energia nelle ore diurne ha come effetto l’abbassamento generale dei prezzi dell’energia: nelle lunghe e luminose giornate primaverili si può arrivare ad avere nelle ore “di picco”, energia pulita a costo zero.
Quali i vantaggi dell’ affitto del tetto per il fotovoltaico ?
Il proprietario del tetto, senza avere spese o obblighi giuridici, fruisce di un affitto sicuro per tutta la vita produttiva dell’impianto fotovoltaico. Il primo grande vantaggio è quindi quello di “monetizzare”, fin da subito e senza i rischi di un investimento, una superficie che altrimenti rimarrebbe inutilizzata.
Quindi: rendita immediata e rendita sicura per venti anni o più.
Altro vantaggio per il locatore è che il tutto, la realizzazione dell’impianto fotovoltaico e l’accesso agli incentivi, avviene senza nessuna spesa per pratiche burocratiche, nessuna presa in carico. Tutto è gestito dall’installatore o dalla società affittuaria.
Così è anche per le manutenzioni ordinarie o straordinarie dell’impianto negli anni.
Un ulteriore vantaggio derivante dall’installazione dell’impianto fotovoltaico sul tetto dell’edificio è la rivalutazione immediata dell’immobile. L’affitto del tetto non vincola di per sè l’immobile: è possibile cederlo o venderlo in qualsiasi momento.
In più, se il tetto contiene eternit o amianto, in genere le società che operano in questo settore si curano anche di effettuare “a proprie spese” la bonifica del tetto: sostituzione e smaltimento dell’amianto. Questo in considerazione delle agevolazioni che la normativa prevede per chi sostituisce amianto col fotovoltaico.
Quanto vengo pagato per l’affitto del tetto ?
I prezzi di affitto sono molto variabili e dipendono soprattutto dal tipo di tetto e dall’esposizione del tetto ai raggi del sole. Quindi dipendono molto da: inclinazione, orientamento dei moduli installabili e dalla regione di installazione. Al sud Italia le quotazioni per metro quadrato possono essere il doppio di quelle presenti nel nord italia.
Le quotazioni dipendono anche dai costi degli impianti fotovoltaici (moduli, inverter, installazione, ecc…) e dagli incentivi a cui si accede.
Per dare qualche prezzo indicativo di affitto : le quotazioni medie si aggirano tra i 2,5 ed i 3,5 euro al metro quadro l’anno.
Questo vuol dire che, per fare un esempio, un impianto da 100 Kw di potenza che occupa una superficie di circa 1.200 metri quadrati (un capannone di 120 metri per 10) potrà percepire di affitto circa 3.000 euro l’anno che, per 20 anni, sono circa 60 mila euro, senza alcun onere aggiuntivo e senza alcun rischio. Alcune società danno i primi 10 anni tutti all’inizio e in un’unica soluzione.
“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”
Buonasera,
io sono già in affitto e il proprietario, dietro la mia richiesta di installare pannelli fotovoltaici a mie spese, mi chiede l’affitto del tetto in aggiunta all’affitto che io pago per il magazzino.
In oltre mi obbliga nella scelta dell’installatore.
Chiedo a più esperti di me se le richieste sono legittime o meno.
Marco
Ciao Marco Bianchi
Sulla legittimità non saprei che dirti. Dal Codice Civile si può ricavare tutto ed il contrario di tutto.
In genere dipende quasi tutto dal tuo (eventuale) Avvocato ma soprattutto da come si è svegliato il Giudice quel giorno……….
Tanto per dire anche il solo scrivere “legittimità” è già un problema.
Se si suppone che il termine derivi da “Legge” allora, secondo logica, si dovrebbe scrivere “leggittimità” ma il correttore automatico di scrittura del mio Computer e tutti i vocabolari mi dicono che è sbagliato e si deve scrivere “legittimità” con una sola “g” .
————————————————————————
LA TUA PROBLEMATICA E QUELLA DEL PROPRIETARIO
Tu hai affittato il locale sottostante al tetto e non anche il tetto.
Il proprietario ti garantisce che non avrai infiltrazioni d’acqua nel locale affittato, qualora tu ne avessi saresti anche nella condizione legale di richiedergli i danni oltre alla riparazione del tetto stesso.
Comunque nessuno che non sia autorizzato dal Proprietario (salvo casi di assoluta emergenza) può toccare, e anche solo salire sul tetto, senza il suo permesso.
Se lui ti permettesse l’installazione da te richiesta si esporrebbe a vari rischi/problematiche.
— 1) Danni al tetto (ti assicuro che gli Installatori ci vanno giù pesante) sia in fase di Installazione che di eventuale Disinstallazione.
— 2) Se tu dovessi decidere di Rescindere o non rinnovare il Contratto di Affitto che ne sarà dell’Impianto che tu potresti anche abbandonare sul tetto ?
— 3) Talvolta le lesioni al tetto si evidenziano dopo vari anni (per colpa o meno dell’Impianto FV) e per potere eseguire le necessarie riparazioni bisogna anche necessariamente rimuovere i Pannelli FV con tutta la connessa problematica di natura meccanica ed elettrica. Non basta mandare su a lavorare solo un un Coperturista ma ci vuole anche un Elettricista.
Non vado oltre ma potrei anche dirti che ci sono stati dei casi in cui, per rubare i Pannelli FV, i ladri, per fare più in fretta, hanno anche danneggiato seriamente il tetto.
Forse il Proprietario non si è posto tutta questa problematica e cerca solo un suo guadagno dato che ti concederebbe di averne uno tuo.
Comunque, anche solo per quest’ultimo motivo, direi che la ragione sta dalla sua parte.
Per toglierti il dubbio sul fatto che io possa avere interessi personali ti posso assicurare che non possiedo nulla oltre alla mia casa (con il suo tetto).
A suo tempo, sul mio tetto, è stato installato un mio impianto FV.
Per fortuna che ho passato due giorni interi sul tetto a controllare continuamente il procedere dell’installazione.
Così è stato fatto solo un mezzo macello invece di uno completo………. magari sono stato sfortunato io.
Però ogni volta che avevo qualcosa da obbiettare la risposta dell’Installatore era invariabilmente “ma noi facciamo sempre così”.
BUONGIORNO VORREI AFFITTARE 2 EDIFICI COMMERCIALI CAPANNONI UNO DI 2400 MT. CON TETTO IN ETERNIT E L’ALTRO DI 600 MT. CON TETTO PIANO SENZA ETERNIT SITUATI IN UMBRIA 06034 FOLIGNO PROVINCIA PERUGIA. RICHIEDO SOPRALLUOGO PER PREVENTIVI
Buongiorno è possibile affittare un tetto di un capannone che è in affitto?
Buongiorno anche io vorrei dottate il tetto di una villetta familiare con coperture di oltre 250 mq con tetti spioventi più tettoia 90mq!! L’abitazione si trova in Sardegna, inoltre come la possibilità di un capannone ed altre villette familiari!!
Vorrei affittare il tetto del nostro capannone industriale
Buonasera, ho a disposizione un tetto di circa 700,mq in Cescheto a Sessa Aurunca (CE)
Buonasera,
sono interessata ad affittare il tetto superficie di circa 1500 mq di un capannone di cui una parte amianto contattatemi velocemente Prato (PO)
Buonasera, vorrei mettere in affitto per fotovoltaico c.a 800 mq di tetto capannoni e 5000 mq di terreno nel nisseno (Sicilia)
Affitto 6 tetti x fotovoltaico di mia PROPRIETA’ ( parte 50/100 con mio fratello )
SALVE SONO TOMMASI ABITO A CORNATE D’ADDA INUNA RESIDENZA DI VILLETTE A SCHIERA ABBIAMO I TETTI DELLE VILLETTE E DEI BOX CHE VORREMMO AFFITTARE CON L’OPZIONE DI USARE L’IMPIANTO ANCHE PER LE NOSTRE ESIGENZE DI CORRENTE VORREI SAPERNE DI PIU E SE POSSIBILE FISSARE UN APPUNTAMENT QUI DA NOI PER VISIONARE LA POSSIBILIT OK
CERTI DI UNA VOSTRA RISPOSTA,PORGO DISTINTI SALUTI IN FEDE TOMMASI SANTO
Buongiorno affitto tetto del capannone di 300 mq per impianto fotovoltaico in provincia di Bari
Vorrei dare in fitto 1200 mq di lastric0 solare di cui 1000 coneternit calabria pianadi sibari
ho un doppio tetto di circa 1000 metri quadrati, esposizione al sole eccellente, cascina di proprietà