Ho un impianto fotovoltaico e voglio mettere le batterie per ottimizzare l’autoconsumo sulle mie utenze domestiche.
Oppure: non ho ancora il fotovoltaico, ma voglio metterne uno con un sistema di accumulo a batterie che mi consenta di sfruttare al massimo la mia produzione di energia.
La prima cosa, come sempre, è cercare di avere, per quanto possibile, le idee più chiare possibili. Quanto dovrà essere grande il mio impianto? Quanto dovranno essere capienti le batterie? E soprattutto: come fare in modo che l’intero sistema sia realmente dimensionato in base alle mie reali esigenze di consumo?
Il primo punto, come vedremo, è capire quali sono le mie reali esigenze, i miei reali consumi: non supposizioni o stime, in questo caso, ma dati reali, consultabili in bolletta.
Come funzionano le fasce orarie della bolletta elettrica
Le bollette elettriche già ricevute sono un ottimo strumento per fare una prima analisi delle reali necessità: si vedono i kwh consumati in un anno, o mese per mese, e, soprattutto, si vedono i kwh consumati in ciascuna fascia oraria: F1, F2, F3. Anche se spesso le fasce orarie F2 e F3 vengono accorpate in un’unica fascia F2/F3, la distinzione oraria dei consumi rimane un utile strumento per stimare la quota di consumo che può “integrarsi bene” con la produzione del fotovoltaico.
Attenzione però: le fasce di consumo delle bollette vanno lette nella giusta maniera:
- la Fascia F1 è quella più costosa e indica i consumi diurni e infrasettimanali. Indica i consumi dalle 8.00 alle 19.00 e dal Lunedì al Venerdì.
- la Fascia F2 è quella intermedia e indica i consumi effettuati:
- dal lunedì al venerdi dalle 7.00 alle 8.00 e dalle 19.00 alle 23.00
- il sabato dalle 7.00 alle 23.00
- la Fascia F3 è quella più economica e indica i consumi notturni infrasettimanali e diurni festivi.
La fascia F3 va dalle 23.00 alle 7.00 dal lunedì al sabato. Domenica e festivi tutto il giorno.
Per approfondire sulle fasce orarie leggi anche: Le fasce orarie dei prezzi dell’energia elettrica.
Come le fasce orarie sono utili per dimensionare fotovoltaico e batterie
La Fascia F1 è la fascia di consumo prevalentemente diurna. “Prevalentemente” perchè comprende solo i giorni infrasettimanali escludendo le ore diurne dei sabati e domeniche.
La fascia F2 è la fascia prevalentemente pre-serale e serale: include anche un’ora la mattino presto – dalle 7 alle 8 – e l’intera giornata del sabato.
La fascia F3, infine, è la fascia notturna e festiva.
Come queste sono utili per dimensionare fotovoltaico e batterie?
La fascia F1 è la fascia di consumo in cui l’impianto fotovoltaico produce energia. E’ la fascia in cui si può sfruttare maggiormente l’autoconsumo fotovoltaico.
La fascia F2 e F3 sono le fasce di consumo in cui il fotovoltaico produce poco o non produce. In questi orari verranno maggiormente utilizzate le nostre batterie pre-caricate e, al termine dalla loro autonomia, la rete elettrica esterna.
Dove trovo queste informazioni sui miei consumi?
In bolletta, oltre ad avere tutti i dati di dettaglio, abbiamo una piccola tabella che riassume, per il periodo di riferimento, i consumi suddivisi almeno tra le fasce F1 e F2/F3.
Il dato interessante è anche il rapporto percentuale: in genere sulle utenze domestiche il rapporto tra fascia F1 e F2/F3 è di 60-40: il 60% dei consumi avviene in fascia serale e weekend, il 40% avviene in fascia diurna infrasettimanale.
Ovviamente il rapporto tra le due fasce può variare in base a molte condizioni: dalle abitudini di consumo degli utenti, alla stagione, agli elettrodomestici utilizzati.
Di quanto accumulo ha bisogno il mio impianto fotovoltaico?
I dati ottenibili dalle fasce di consumo sono molto importanti. Possiamo ipotizzare che gran parte dei consumi in fascia diurna, o comunque in fascia F1, potranno essere coperti dal fotovoltaico nel momento stesso del suo funzionamento. I consumi rimanenti, invece, potranno essere coperti, almeno in parte, dalle nostre batterie di accumulo: in genere si considera che i consumi in fascia F2/F3 debbano essere “coperti” per circa l’80% dalle batterie.
Ad esempio, se i consumi in fascia F2-F3 sono stati di 984 kWh in un anno, cioè mediamente 2,7 kWh/giorno, un sistema di accumulo “ottimale” potrebbe essere di circa 2,1 kWh effettivi, pari all’80% del fabbisogno medio giornaliero in fascia F2-F3.
Traducendo in formula.
Formula 1
Capacità ottimale delle batterie, tenendo presente il fabbisogno utente
kWh = ( ( F2 + F3 ) x 0,8 ) / 365 gg
I kWh immessi in rete sono quelli che posso stoccare nelle batterie
Chi ha già un impianto fotovoltaico avrà probabilmente anche gli strumenti di monitoraggio che gli permetteranno di contabilizzare facilmente l’energia prodotta dall’impianto, l’energia autoconsumata e l’energia immessa in rete. In ogni caso con lo scambio sul posto tutta l’energia immessa in rete viene contabilizzata dal Gse ai fini dell’emissione del contributo.
Chi ancora non ha un impianto fotovoltaico può stimare la produzione dell’impianto e, sfruttando le informazioni presenti in bolletta, la quota di autoconsumo e di immissione in rete.
Parte dell’energia che non viene autoconsumata, cioè parte di quella che viene attualmente immessa in rete, può essere stoccata nelle batterie. Quello che dobbiamo fare è conteggiare (o stimare) la quota di energia che va oltre il nostro consumo istantaneo. Anche questo ci aiuta a capire il giusto dimensionamento dell’impianto fotovoltaico e del suo sistema di accumulo.
Traducendo in formula.
Formula 2
Capacità ottimale delle batterie, tenendo presente la produzione dell’impianto fv
kWh = kWh immessi in rete / 365 gg
Il dimensionamento ottimale delle batterie è il giusto rapporto tra il fabbisogno stimato attraverso le bollette ed i kWh disponibili dall’impianto fv
Con queste due formule abbiamo gli strumenti necessari per stabilire quanto dovrà (o potrà) essere dimensionato il nostro gruppo batterie.
Se le immissioni in rete (Formula 2) dell’impianto (o la quota prevista di immissioni) sono maggiori del fabbisogno individuato dalle bollette elettriche (Formula 1), utilizzeremo questa formula: kWh accumulo = ( ( F2+F3 ) x 0,8 ) / 365.
Se le immissioni in rete dell’impianto (o la quota prevista di immissioni) sono minori del fabbisogno individuato dalle bollette elettriche, utilizzeremo questa formula: kWh accumulo = (Kwh immessi in rete) / 365.
Un esempio concreto
Consumi in bolletta Fascia F1 : 629 kWh/anno.
Consumi in bolletta Fascia F2+F3: 984 kWh/anno.
Produzione Impianto Fotovoltaico: 3.500 kWh/anno.
Quota di Autoconsumo (senza batterie): 1.050 kWh/anno.
Quota di Immissioni in Rete: 3.500 – 1.050 = 2.450 kWh/anno.
Formula 1: kWh batterie = ( ( F2 + F3 ) x 0,8 ) / 365 gg = ( 984 x 0,8 ) / 365 = 2,16 kWh
Formula 2: kWh batterie = kWh immessi in rete / 365 gg = 2.450 / 365 = 6,71 kWh
Formula 2 è maggiore della Formula 1 –> accumulo ottimale: 2,16 kWh effettivi (non nominali).
“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”
un condominio di classe A + con fotovoltaico di 25 unita 3 scale 4 piani con corsie box di quante batterie di accumulo avrebbe bisogno ad occhio?
quanto costa un accumulatore per un impianto fotovoltaico di 3 kw
ringrazio anticipatamente per un suggerimento ( con eventuale preventivo se disponibile ) sulle caratteristiche dell’impianto di accumulo suggerito.
Ipianto FTV, via Duca D’aosta 38/b, 33059 Fiumicello Villa Vicentina (UD)
Coordinate geografiche : LATIT : 45,79114 ; LONGIT : 13,40785
impianto FTV per complessivi 6,44 KwP, orientamento OVEST , Kwp= 2,74 ; EST KwP=3,68
CONS, IMMISS DATI STORICI AL 01/11/2018 A 10 ANNI DI ESERCIZIO DELL’IMPIANTO FTV
DAL 17/10/2008 AL 03/11/2018
N.B. Disponibili tati completi, piu’ articolati, da rilievi effettuati mensilmente alla data odierna.
prog. titolo kwh/A kwh/me %
1 FTV KWH PRODOTTI; 52.427,0 436,9 100,0
2 PRELIEVI DA RETE; 24.471,0 203,9
3 IMMISSIONI IN RETE; 35.482,0 295,7 67,7
4 SACAMBIO SUL POSTO; 41.416,0 345,1 79,0
+ = ( 52427+24471 – 35482 )
5 Prelievi da rete KWH 10 anni, 12 mesi/anno c.s
F1 lettura al 01/11/2018 5.020,0 41,8 20,5
F2 c.s. 8.158,0 68,0 33,3
F3 c.s. 11.293,0 94,1 46,1
totali 24.471,0 203,9 100,00%
ringrazio per l’attenzione.
Ciao Roberto
Il mio spassionato consiglio : LASCIA PERDERE MODIFICHE CON AGGIUNTA DI ACCUMULO.
Comunque per fare una “fotografia realistica” della tua situazione, dal punto di vista puramente impiantistico, diciamo che :
Il tuo 1°Impianto da 2,74 kWp è entrato in funzione il 17/10/2008 e si ritiene che sia classificato nel 2° Conto Energia (C.E.).
Successivamente, ma non si sa quando, tu avrai montato un 2° Impianto da 3,68 kWp che non si sa in quale Conto Energia risulta classificato (3° CE, 4°CE, 5°CE ???).
La tua situazione è particolarmente complessa e anche se l’applicazione di un Accumulo fosse realmente vantaggiosa (e nel tuo caso non lo è) risulterà particolarmente complicata la procedura burocratica da espletare presso il GSE.
In questo senso devi sentire per forza che cosa ti può dire il GSE.
——————————————————————–
Anche se NON SERVE A NULLA mi permetto di semplificare e cerco di rendere completi e giusti alcuni dei dati che non lo sono. Altrimenti, per come li hai presentati tu, è un guazzabuglio !
Teniamo conto che si riferiscono praticamente a 10 anni (lasciamo stare i17 giorni in più per non complicarci inutilmente la vita).
Ma i dieci anni sono solo quelli dell’Impianto più vecchio (il 1° da 2,74 kWp) mentre non si sa la vita di lavoro del 2° da 3,68 kWp.
1– FTV KWH PRODOTTI; 52.427 ; (100 % Produzione FV)
2– PRELIEVI DA RETE; 24.471
3– IMMISSIONI IN RETE; 35.482 ; (67,68 % della produzione FV)
4– AUTOCONSUMO ; Produzione FV 52.427 – IMMISSIONI IN RETE 35.482 = 16.945 ; (32,32 % della produzione FV)
5– SACAMBIO SUL POSTO; 41.416 ; ( 52427+24471 – 35482 = 41416) NOTA : IL CALCOLO E’ ERRATO !
5– SCAMBIO SUL POSTO : Essendo le IMMISSIONI 35.482 maggiori dei PRELIEVI 24.471 lo SCAMBIO risulta pari ai PRELIEVI ossia 24.471.
6– ESUBERI LASCIATI IN RETE : IMMISSIONI 35.482 – PRELIEVI 24.471 = 11.011 ; (21,00 % DELLA PRODUZIONE FV)
Gli altri dati forniti non hanno molta importanza pratica.
Comunque, semplificati e riordinati, risultano :
5– Prelievi da Rete kWh in 10 anni
F1 lettura al 01/11/2018 : 5.020 ; ( 20,51 %)
F2 c.s ———————– : 8.158 ; ( 33,34 %)
F3 c.s.———————– : 11.293 ; ( 46,15 %)
totali ————————- : 24.471 ; (100,00 %)
—————————————————————————–
Spiacente ma non posso in nessun modo fare di più per te .