Sei un professionista? Scopri il servizio di fornitura preventivi!

Bolletta Enel dopo aver messo il fotovoltaico, cambia?

Ultimo aggiornamento: 24-04-2018
Voto:4/5 (7776 voti)

Questa è la domanda che spesso viene posta da molti lettori: “se metto il fotovoltaico, la bolletta Enel cambia? Come cambia?”

Dopo aver messo il fotovoltaico la bolletta elettrica cambia, deve cambiare. Se non cambia, se non diminuisce, c’è qualcosa che non va o nello schema di installazione dell’impianto, o nelle modalità di consumo dell’utente che non sfrutta bene le potenzialità dell’impianto fotovoltaico installato al servizio di casa.

Spieghiamo meglio: la bolletta Enel cambia, deve cambiare, dopo aver messo il fotovoltaico. Come deve cambiare? Il fotovoltaico deve consentire un minor prelievo di energia dalla rete e quindi un risparmio immediato in bolletta.

Due, sono le cose da verificare per ridurre le bollette elettriche dopo la messa in funzione dell’impianto:

  • lo schema di configurazione dell’impianto e del suo allacciamento in rete;
  • le modalità di consumo elettrico domestico;

Vediamole punto per punto.

 

Lo schema impianto deve prevedere la possibilità dell’autoconsumo diretto

Lo schema di connessione dell’impianto deve prevedere l’autoconsumo diretto ed immediato nei momenti stessi di produzione dell’impianto. Che vuol dire? Vuol dire che se il mio impianto produce in questo momento ed io accendo la lavatrice in questo momento, l’energia utilizzata deve provenire direttamente dal mio impianto, senza utilizzare la rete: l’energia prodotta non deve essere immessa in rete, ma deve essere utilizzata direttamente dalla mia lavatrice. La lavatrice, allo stesso modo, utilizzerà la corrente auto-generata, senza attingere elettricità dalla rete elettrica di Enel.

Questo è il primo punto: l’impianto fotovoltaico deve permettere l’autoconsumo diretto. In questo modo, e solo in questo modo, si riduce il prelievo di rete.

bolletta enel e fotovoltaico

 

Le abitudini / modalità di consumo fanno la differenza

Una volta appurato che il mio impianto funziona bene in autoconsumo, cioè che rifornisce l’abitazione in maniera prioritaria ed immette in rete solo quando non c’è richiesta dalla casa, ciò che fa diminuire le bollette enel è l’aumento delle quote di autoconsumo.

Che vuol dire “aumento delle quote di autoconsumo”? Vuol dire che, per quanto possibile, posso modificare le mie abitudini di consumo per utilizzare più energia di giorno, durante le ore di funzionamento dell’impianto fotovoltaico. In questo modo vengono massimizzati i benefici dell’autoconsumo ed i risparmi che procura in bolletta.

All’atto pratico significa che, se posso scegliere di far andare lavatrice e lavastoviglie di giorno o di notte, con un impianto fotovoltaico mi converrà attivarle di giorno, per utilizzare l’energia prodotta dal mio impianto e ridurre così i prelievi di rete.

 

Questi accorgimenti rendono il fotovoltaico uno strumento utile a ridurre immediatamente le bollette elettriche di Enel.

 

E l’energia immessa in rete quando non consumo, .. che fine fa?

Tutta l’energia immessa in rete di giorno quando non consumo, viene persa o viene valorizzata? Come viene considerata?

Sull’energia immessa in rete, subentra il meccanismo dello “scambio sul posto”. Lo scambio sul posto, visto in maniera approfondita in diversi articoli di questo blog, è un meccanismo che valorizza l’energia scambiata con la rete.

Con lo scambio sul posto l’utente continua a pagare le normali bollette per tutta l’energia prelevata dalla rete e riceve un rimborso annuale per tutta l’energia immessa in rete (il ‘rimborso annuale’ è ripartito in tre rate: due acconti semestrali ed un conguaglio annuale). Le bollette di Enel, dunque, si continuano a pagare normalmente per la sola energia prelevata (che è già minore di prima grazie all’autoconsumo) e si riceve poi un contributo per rimborsare parzialmente le bollette pagate.

Per approfondire il funzionamento dello scambio sul posto puoi leggere questi articoli:



“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”

Alessandro Fuda

Clicca per richiedere una consulenza o un preventivo


31 Commenti

  1. Adrian, il 25 Maggio 2020 ore 16:59

    Ciao! Grazie per l’articolo.
    Io ho una domanda sui risparmi nella bolletta, dalle voci che non sono il costo della materia prima. Perché questo è il costo che viene direttamente impattato dall’impianto fotovoltaico. Tuttavia, questa è una piccola parte della bolletta, sicuramente sotto il 50%, ma potenzialmente anche sotto il 25%. Le altre voci sono:
    – oneri di sistema
    – costo di trasporto e gestione del contatore
    E poi c’è l’IVA (10% sul tutto). Queste componenti, determinate annualmente dall’ARERA, sono in parte quote fisse e in parte variabili in base al consumo.
    In questo caso, i risparmi vengono calcolati sul costo della materia prima (nella sua parte variabile) + la diminuzione delle quote variabili per via di un minore consumo?

  2. Lola, il 12 Febbraio 2021 ore 00:52

    Buongiorno lo un impianto fotovoltaico di 3kw e possibile che la bolletta del mese di dicembre gennaio mi sia arrivata di 300 Euro? Secondo voi c’è qualcosa che non va?

  3. gipi, il 14 Febbraio 2021 ore 21:39

    Ciao Lola

    Domanda da 1 milione di € dato che nulla si sa di come e per quali usi impieghi a casa tua la Corrente Elettrica.
    ——————————————————–

    Intanto bisogna dire che la Bolletta “targata” Dicembre-Gennaio riguarda realmente solo i consumi di Novembre e Dicembre dato che di Gennaio ci possono essere dentro solo i primi 4 o 5 giorni.

    Poi bisogna anche dire che non è più presente il Canone RAI che ora (sembra) viene fatto pagare separatamente con una specifica Bolletta singola da 9 € mensili a partire dal mese di Gennaio 2021 (almeno così hanno fatto con me) a partire da questa Bolletta.

    “Loro” si portano avanti formalmente di un mese in modo da poter sempre incamerare con un mese di anticipo tutti i costi fissi che gravano in Bolletta…..

    Quando si parla di FV bisognerebbe sempre dire anche almeno in quale Città ci si trova in modo da poter avere una idea di quale può essere stata la produzione nel periodo di cui si parla.

    Comunque,nel Nord Italia (supponiamo in provincia di Alessandria), i mesi di Novembre e Dicembre 2020 sono stati particolarmente avari di sole.

    Per un Impianto da 3 kWp possono essere stati prodotti . Nov. 125 kWh + Dic. 57 kWh = 182 kWh/2 mesi.

    La tua produzione del FV te la sarai consumata QUASI TUTTA nell’istante stesso della produzione (Autoconsumo) ma diciamo che qualcosa sarà finito alla Rete e che il tuo Autoconsumo FV potrà essere stato di 150 kWh nei 2 mesi.

    Quando si parla di Bollette, inoltre, bisogna anche dire che tipo di Contratto di Fornitura si ha, con quale Fornitore e a quali condizioni di costo del kWh “Quota Energia-Materia Prima”.

    Ci sono in circolazione molte Offerte di Fornitura truffaldine o che comunque non sono adatte al tipo di distribuzione dei consumi nel corso della giornata di un certo tipo di Utenti….

    Non avendo idea di quale possa essere il tuo Contratto di Fornitura ti farò una serie di Valutazioni e Considerazioni basate su un Contratto di Fornitura (il mio) con ENEL-Servizio Elettrico Nazionale – Servizio di Maggior Tutela.
    Tariffa Bioraria, Costo €/kWh della Materia Prima : Nov. e Dic. F1= 0,07481 e F23=0,06234.

    Il valore reale dei 150 kWh CHE TU NON TI SARAI TROVATI FATTURATI BOLLETTA può essere stimato mediamente in 150 kWh x 0,155 €/kWh = 23,25 €.

    Dunque è chiaro che risulta difficile per te apprezzare che la tua Bolletta, senza l’apporto del FV, sarebbe stata ancora più pesante di altri 23,25 €.

    Per te, che avrai un Contratto Contatore da 3 kW, le Spese Fisse mensili in Bolletta (gravate di tutte le tasse) ammontano a circa 12,32 €/mese (148 €/anno) che per 2 mesi fanno 24,64 €/bolletta.

    Se tu dici che il totale della Bolletta risulta di 300 € allora vuol dire che il costo per i tuoi Consumi in Bolletta risulta di 300 € – 24,64 € = 275,36 €.

    Questo vorrebbe dire che hai consumato e ti sono stati fatturati 275 € / 0,155 €/kWh =1774 kWh.

    Controlla quale è il Consumo che ti è stato fatturato in Bolletta !!!

    Supponendo che la situazione reale dei tuoi Consumi sia abbastanza prossima a quanto da me calcolato allora risulta evidente che tu fai un uso intensivo della Corrente Elettrica e presumibilmente disponi di Climatizzatori (o altro Sistema a Pompa di Calore Elettrica) che impieghi per il riscaldamento.

    FAI I TUOI DOVUTI ED INDISPENSABILI CONTROLLI …..

  4. anna maria, il 2 Aprile 2022 ore 14:05

    HO UN IMPIANTO FOTOVOLTAICO 3° CONTO ENERGIA DI 4,4 KW.
    DA TEMPO MI SONO ACCORTA CHE I DATI DI PRODUZIONE NON VENGONO FORNITI DA E- DISTRIBUZIONE AL GSE E QUINDI IL GSE NON MI PAGA.
    CONTROLLANDO I DUE CONTATORI E L INVERTER MI SEMBRA CHE TUTTO FUNZIONI BENE MA DAL SITO DI E-DISTRIBUZIONE LE MISURE RISULTANO NON INVIATE.
    NON RIESCO A METTERMI IN CONTATTO CON E-DISTRIBUZIONE ANCHE SCRIVENDO UN RECLAMO SUL SITO DOPO 2 MESI NESSUNA RISPOSTA CON I CALL CENTER NON C E’ POSSIBILITA’ UNA DISPERAZIONE.
    CHI MI PUO DARE QUALCHE SUGGERIMENTO?

    • gipi, il 6 Aprile 2022 ore 11:20

      Ciao Anna Maria

      Purtroppo, in casi come il tuo, non resta altro da fare che rivolgersi ad un Avvocato.
      Comunque sarebbe meglio, in prima battuta, farsi assistere da una qualche Associazione di Tutela dei Consumatori (fai una ricerca e vedi a chi ti puoi rivolgere dalle tue parti).

      In attesa della soluzione dovresti avere l’accortezza di consultare i tuoi 2 Contatori di ENEL, ai primi giorni di ogni mese, per vedere i totali che risultano registrati alle ore 24 di ogni fine mese precedente (comunque hai a tua disposizione tutto il mese in corso per eseguire questa lettura del mese precedente).

      Devi registrare tutti i dati delle 3 “fasce orarie” A1-A2-A3 (trascriverli su carta) sia per la PRODUZIONE FV (Contatore ENEL dell’Inverter), sia per i PRELIEVI e le IMMISSIONI IN RETE (Contatore ENEL di Scambio).

      I dati di ogni mese VENGONO CANCELLATI DALLA MEMORIA DEL CONTATORE ad ogni successivo aggiornamento di fine mese e, se non li hai rilevati e trascritti, non ci sarà nessun verso di poterli mai recuperare.

      Questo lo devi fare perché potrebbe anche darsi che i tuoi Contatori non vengano letti a causa di un qualche difetto nel Sistema di Telelettura.

      I dati si trovano registrati e li puoi leggere scorrendo il display dei tuoi 2 Contatori ENEL nella sezione indicata come “Periodo Fatt. -1” (sia per la PRODUZIONE FV che per i PRELIEVI e per le IMMISSIONI).
      ————————————————

      UNA AVVERTENZA MOLTO IMPORTANTE:

      Se “ENEL Distribuzione” ti ha sostituito uno o entrambi i Contatori del vecchio tipo (GEM) con altro/i nuovi del tipo OPEN METER potrebbe darsi che questi ultimi (nuovi) abbiano un difetto e non possano venire Teleletti.

      Per quanto la cosa possa sembrare strana/impossibile a me è successo proprio questo quando mi hanno sostituito il vecchio Contatore GEM di Scambio con il nuovo OPEN METER di Scambio.

      Il bello della faccenda è stato che, oltre a dover attendere 10 mesi per la sostituzione e aver fatto 7 segnalazioni di Guasto Telelettura, Loro (ENEL – ENEL Distribuzione) mi mettevano regolarmente in fattura valori di Telelettura inventati di sana pianta.

      Comunque, con un colpo di fortuna (dopo 10 mesi), mi hanno sostituito il Contatore di Scambio (OPEN METER) che non poteva essere Teleletto, proprio nei primi giorni di Febbraio 2020 appena in tempo prima della dichiarazione della Emergenza Nazionale Covid con la scusa della quale, poi, i tempi sarebbero diventati biblici.

      Per le Letture precise di ogni fine mese delle quali io disponevo, non c’è più stato modo di fargliele recepire contabilmente.

      Per le “Bollette” alla fine hanno fatto una revisione solo parziale e mi sono dovuto accontentare …

      Per i PRELIEVI ed IMMISSIONI da rettificare presso il GSE, questi ultimi, dopo un tira e molla durato 4 mesi e con promesse di rettifica dati ogni volta di 15 gg (causa Covid, mi veniva precisato per scritto), alla fine, dopo un ultimo rimando di 2 mesi, mi è stato detto che i loro Programmi di Gestione Dati non permettevano di eseguire gli aggiornamenti da me richiesti.

      Inutile andare avanti …
      Ho lasciato perdere e mi sono persi pure circa 250 € tra quanto mi sarebbe stato dovuto per lo SCAMBIO e gli ESUBERI (io ho un Impianto da 9,6 kWp attivo dalla fine 2013 in solo S.S.P.).

  5. Willian Jesus, il 24 Maggio 2022 ore 00:02

    Willian
    Salve a tutti..ho un impianto di 6kw con batteria d’accumulo da 10kw preso con il super bonus… vorrei sapere come mai adesso consumo di più energia elettrica rispetto a quando non avevo il FV..manca ancora la istallazione del GSE.,.il impianto produce circa 4.5 kW/h ..in casa ho un consumo giornaliero di 400/500watt/h non so perché con tutta la energia che mi avanza ho pagato 400euro questo mese….il impianto ha solo ,6mesi…domando se per caso fin che non ci sia il GSE continuerò con questi consumi!!!

    • gipi, il 25 Maggio 2022 ore 11:05

      Ciao Willian Jesus

      Che cosa intendi dire di preciso con : ” manca ancora la istallazione del GSE ” ???

      Poi : ” adesso consumo di più energia elettrica rispetto a quando non avevo il FV “. Quanto consumavi prima e quanto consumi adesso ? Si parla di kWh che ti sono stati fatturati nella stessa Bolletta Bimestrale dello scorso anno, che vanno confrontati con quelli messi nella stessa Bolletta Bimestrale di questo anno.

      Poi : ” in casa ho un consumo giornaliero di 400/500watt/h ” . Sei sicuro di non avere scritto qualcosa di sbagliato ???

      Poi : ” non so perché con tutta la energia che mi avanza ho pagato 400euro questo mese “. Parlare di soli costi in Bolletta senza dire nulla dei kWh fatturati nella stessa Bolletta non serve a nulla.

      Poi : ” domando se per caso fin che non ci sia il GSE continuerò con questi consumi!!! “. Quali consumi ?
      ———————————————-

      Comunque, dato che tu dici di avere fatto tutto con il “SUPER BONUS” (si suppone quello del 110%) allora avrai quasi sicuramente modificato il Sistema di Riscaldamento che ora sarà del tipo Elettrico “Pompa di Calore” eliminando la precedente Caldaia a Gas.

      In questo caso, se è stato eliminato il consumo di Gas (Metano o altro), è chiaro che non pagherai più il Gas ma dovrai pagare un certo numero di kWh in più nella Bolletta dell’Energia Elettrica.

      Direi che ti devi rivolgere a chi ti ha trasformata la tua precedente situazione per farti spiegare molto bene come funziona il nuovo “Sistema” che ora tu ti trovi in mano.

      • Willian, il 25 Maggio 2022 ore 15:13

        Ciao gipi… leggendo un’altro artículo ho capito che como non ho ancora installato il contatore gse..tutta la energia elettrica che produco in più non va emessa sulla rete…mi viene conteggiata ..ed qui il perché dei consumi…ho dovuto spegnere tutto Fino al arrivo di E-distribuzione … grazie

        • gipi, il 26 Maggio 2022 ore 23:50

          Ciao Willian

          Vedo che hai già capito da dove deriva il tuo problema !

          Lo avevo sospettato ma, dato che ti eri espresso in modo confuso (sei nuovo e ti capisco) non mi ero voluto spingere oltre per non creare confusione.

          Comunque quello che tu indichi come ” non ho ancora installato il contatore gse” NON APPARTIENE AL G.S.E..
          Si tratta del CONTATORE DI SCAMBIO, che viene installato da E-Distribuzione ed è di loro proprietà.

          I dati che registra il CONTATORE DI SCAMBIO (Prelievi) vengono letti ogni fine del mese da E-Distribuzione, poi da loro vengono inviati a chi ti fornisce l’Energia Elettrica che poi emetterà la tua Bolletta Bimestrale per i tuoi Consumi.

          Tutte le letture del Contatore (Prelievi e Immissioni) vengono ANCHE comunicate al G.S.E. (periodicamente o anche tutte insieme a ogni fine anno) e sulla base di queste letture il GSE esegue i suoi calcoli per definire quanto ti dovrà essere pagato per l’Energia che hai prodotta e messa in Rete nel corso dell’anno (da Gennaio a Dicembre).

          I tuoi soldi li troverai versati l’anno successivo, sul tuo Conto Corrente Bancario, dopo il giorno 20 di Giugno di ogni anno

          Se tu hai usufruito del SUPER BONUS 110% (come sembra di aver capito) allora non hai diritto al trattamento SSP (Scambio sul Posto) e tutti i kWh che IMMETTERAI in Rete ti verranno pagati al Prezzo Base del Mercato Energetico Elettrico Nazionale (come se tu fossi una qualsiasi Centrale Elettrica).

          L’importo annuo che incasserai (€) lo dovrai mettere nella tua Dichiarazione dei Redditi e ti verrà tassato secondo l’Aliquota prevista per il tuo Livello di Reddito Complessivo.

  6. Palma Fuiano, il 30 Maggio 2022 ore 21:22

    Dal 2020 è in funzione attiva presso la mia abitazione il fotovoltaico ,mi aspettavo compenso di risparmio energetico,tuttavia la mia bolletta si trova con enel energia normale,così bollette più costose senza compenso e niente bonus,che fare,come faccio,nessuno concede ragguagli.Gentilmente date suggerimenti a provvedere.

  7. Maurizio, il 19 Giugno 2022 ore 11:22

    Salve , ho un dubbio, ho un Fotovoltaico da 3,5 KW di picco con uscita inverter a 220 volt collegato a monte del differenziale di casa , contatore Enel bidirezionale ( Scambio sul posto )collegato a sempre a monte del differenziale , la corrente arriva quindi a monte del differenziale sia dal fotovoltaico che dall’ Enel , se il mio impianto ha una produzione momentanea di 2 kw e ho un consumo da 1 KW a valle del differenziale , chi mi dice che il KW lo prende dal fotovoltaico e non dall’ Enel o metà dal fotovoltaico e metà dall’ Enel ?

    • Gipi, il 18 Ottobre 2022 ore 11:29

      Ciao Maurizio

      Vedo il tuo scritto solo ora molto in ritardo (fuori tempo massimo per te) ma la risposta potrebbe essere utile per altri …

      —- ” se il mio impianto ha una produzione momentanea di 2 kw e ho un consumo da 1 KW a valle del differenziale , chi mi dice che il KW lo prende dal fotovoltaico e non dall’ Enel o metà dal fotovoltaico e metà dall’ Enel ? ” —-

      RISPOSTA :

      Nella situazione da te descritta (ma è quella di chiunque) il tuo FV “pompa” (letteralmente) 2 kW che andranno dove possono andare (come se si trattasse di un flusso d’acqua).

      Dal tuo “rubinetto aperto in casa” verrà sfogato 1 kW, il rimanente 1 kW potrà sfogare unicamente verso il Contatore di Scambio di ENEL e finirà alla Rete (ossia all’ACQUEDOTTO ELETTRICO).

      Qualora tu inserissi qualche altro elettrodomestico (rubinetto di casa maggiormente aperto) e il tuo Consumo di Casa salisse a 2,5 kW allora utilizzerai tutti i 2 kW che ti fornisce al momento il tuo FV e gli 0,5 kW mancanti verranno attinti (fatti entrare) dalla Rete attraverso il tuo Contatore di Scambio di ENEL.

      • Maurizio, il 19 Ottobre 2022 ore 11:51

        Si questo è quello che mi hanno detto , ma pensavo ci fosse un qualche parametro ( tipo frequenza della corrente o altro) da controllare sull’ inverter !
        Ti ringrazio

  8. Tina, il 17 Ottobre 2022 ore 14:19

    Buongiorno
    Ho installato FV da 4,3 kw. Mi assento da casa per circa due mesi e in questo periodo rimane in funzione solo l’impianto di allarme.
    Tutta la produzione dei pannelli va a GSE e mi verrà pagata?

    • Gipi, il 18 Ottobre 2022 ore 11:56

      Ciao Tina

      Se il tuo Impianto FV risulta “accettato” dal GSE e quindi tu hai una Posizione Conto GSE anche ACCERTATA in quanto possiedi anche i Codici di Accesso allora :

      Tutta la tua Produzione FV che viene IMMESSA IN RETE (IMMISSIONI) verrà sicuramente valorizzata (e poi pagata) secondo il tipo di “Convenzione” che lega il tuo Impianto FV al GSE.

      Le modalità di Valorizzazione Monetaria della Produzione Immessa in Rete (IMMISSIONI) saranno diverse a seconda che il tuo Impianto risulti in Convenzione “S.S.P.” (Scambio Sul Posto) oppure in “RID” (RItiro Dedicato).

      Quale delle due sia la tua situazione puoi saperlo solo tu !
      Se il tuo Impianto fosse di quelli realizzati attualmente con il Bonus 110% allora la tua Convenzione GSE potrà solo essere del tipo “RID”.

      Comunque tutto quanto risulta IMMESSO in Rete VERRA’ SEMPRE PAGATO (anche se in modo diverso).

  9. Faella Luigi, il 8 Gennaio 2023 ore 16:41

    Buongiorno, il 4 gennaio 23 sono venuti a casa mia personale E Distribuzione e quello che ha effettuato l’impianto fotovoltaico, vicino alle batterie hanno messo altro contatore (sconosco come si chiama), da quel giorno il vecchio contatore mi segna circa 20 KW al giorno, mentre prima erano circa 5, come mai? ci sono cose non fatte bene? cosa posso fare ? vuol dire che devo pagare tutti questo KW ? grazie della risposta.

  10. Luigi, il 9 Gennaio 2023 ore 15:52

    Sono Luigi, buongiorno, mi hanno allacciato il fotovoltaico il giorno 4.1.23, da quel giorno il contatore ha triplicato in numeri, prima consumavo circa 5 Kw al giorno adesso ne consumo circa 20 come mai? hanno fatto qualcosa di sbagliato? grazie della risposta

    • Gipi, il 11 Gennaio 2023 ore 19:08

      Ciao Luigi (Faella)

      Rispondo collettivamente alle tue 2 richieste (8 e 9 Gen.).

      Il Contatore del quale tu dici ” vicino alle batterie hanno messo altro contatore (sconosco come si chiama) “, dovrebbe in realtà essere il Contatore per la Misurazione della PRODUZIONE dell’INVERTER e presumibilmente lo avranno piazzato vicino alle Batterie perché era più comodo per ragioni di spazio.

      Bisognerebbe anche sapere se gli Addetti di E-Distribuzione hanno fatta qualche operazione sul tuo (vecchio) Contatore dei Consumi Casa.
      Per capire se gli Addetti sono intervenuti sul vecchio Contatore dei Consumi casa (magari senza che tu ci abbia fatto caso) vai a vedere sullo stesso pigiando il solito bottoncino come sai già che si deve fare.

      Se il Contatore è rimasto come era prima dei lavori per il FV allora potrai leggere un solo tipo di dati : PRELIEVI.
      Se il Contatore è stato riprogrammato allora potrai leggere anche un secondo tipo di dati : IMMISSIONI.

      Da quanto tu dici sembrerebbe che il tuo Contatore dei Consumi Casa non sia stato toccato dagli Addetti (e tu potrai visionare solo i valori PRELIEVI).

      Se il tuo Contatore dei Consumi di Casa ti Indica solo i PRELIEVI allora vuole dire che il tuo INVERTER è di un tipo particolare (che va molto di moda in questi ultimi tempi insieme alle Batterie) ed è dotato di un particolare DISPOSITIVO (un Collarino che si può aprire in due pezzi e che abbraccia un cavetto del Sistema Elettrico) che impedisce, quando le Batterie risultano tutte cariche al massimo, che l’Energia Elettrica in ESUBERO trovi sfogo verso la Rete esterna di ENEL.

      Questa “furbizia tecnica” permette di non chiedere a E-Distribuzione la MODIFICA DEL CONTATORE già esistente che rimane quello di prima (CONTATORE MONODIREZIONALE).

      Se però il DISPOSITIVO del quale si è detto non funziona (perché guasto oppure perché l’Inverter non è stato opportunamente Programmato), allora la Corrente Elettrica prodotta dall’Inverter risulta libera di andarsene verso la Rete Elettrica ENEL e, attraversando il CONTATORE MONODIREZIONALE (quello già esistente) viene da questo conteggiata come se fosse ENERGIA ELETTRICA CONSUMATA.
      ————————————————————–

      Se le cose stanno come è stato detto allora devi STACCARE IMMEDIATAMENTE TUTTO IL SISTEMA FV (altrimenti ti ritroverai una Bolletta da capogiro) e chiamare chi ti ha eseguita l’Installazione in modo che provveda a rimettere tutto a posto.

      Comunque, anche quando tutto sarà messo a posto, rimarrà sempre una piccola “fuga” di Corrente, attraverso il Contatore, verso la Rete di Enel.
      Il Costruttore dell’Inverter, tra i molti dati dell’Inverter, specifica anche che l’entità della “fuga” non superi un certo valore (per esempio : Fuga massima 10 Watt).

      Fatti mostrare da chi ti ha montato l’Impianto dove è indicato (sul Libretto di Istruzioni dell’Inverter) il detto Valore di Fuga massimo.

      Questo vuole comunque dire che gli ipotetici 10 Watt di “fuga” (il consumo di una lampadina Led relativamente grande) verranno conteggiati dal Contatore come Consumi anche se nella realtà vengono “versati” a favore della Rete di ENEL.

  11. Carmelo, il 12 Aprile 2023 ore 11:51

    Dopo aver installato l’impianto fotovoltaico le mie bollette sono quintuplicate, come è possibile una cosa del genere? Sicuramente un errore nell’installazione dell’impianto stesso, ma non mi capacito proprio come sia possibile, che cosa hanno sbagliato per avere addirittura un aumento (non una mancata diminuzione delle bollette)

    • Gipi, il 14 Aprile 2023 ore 19:13

      Ciao Carmelo

      Vedi quanto dico qui più sotto a DAVIDE che ha un problema simile al tuo.

    • Gipi, il 14 Aprile 2023 ore 21:14

      Ciao Carmelo

      P.S.

      Data la tua situazione delle Bollette (estremamente preoccupante) io ti consiglierei di spegnere subito il tuo FV in attesa di ottenere un intervento tecnico da parte di chi ti ha Fornito e soprattutto AVVIATO l’Impianto.

      Nel tuo caso (viste le Bollette che ti arrivano) tu hai un Impianto FV sicuramente da ALMENO 6 kWp e immagino anche che hai ancora il vecchio Contatore Elettronico di 1a generazione (che ha una conformazione della scatola panciuta con qualche pretesa di “stilistica italiana”) e che non dispone della necessaria doppia funzione PRELIEVI E IMMISSIONI (funzione di SCAMBIO), ma della sola funzione PRELIEVI.

      Il tuo attuale tipo di Contatore dovrà essere sostituito da E-Distribuzione con uno nuovo (di 2a generazione, dalla forma scatola più normale e squadrata), che risulta Programmato per la funzione di SCAMBIO (Prelievi e Immissioni).

      Verifica se la tua condizione è quella che ti ho descritta.
      Se così fosse, allora chi ti ha fornito l’Impianto non doveva assolutamente metterlo in funzione prima dell’intervento di CAMBIO CONTATORE da parte di E-Distribuzione.

      L’unica cosa che potrai fare in seguito sarà di chiedere i danni a chi ti ha avviato l’Impianto FV.
      Questo sempre che tu non abbia fatto le cose da solo non sapendo a quale rischio andavi incontro (nel caso non saresti il primo che poi si vede arrivare la “sorpresa”).

  12. Davide, il 14 Aprile 2023 ore 10:46

    Buongiorno GiPi e tutti,
    ho già chiesto ad ENEL ma mi hanno indirizzato al portale GSE. Volevo sapere se anche voi dopo aver installato l’impianto fv e contatore avete notato disallineamenti del genere. Ho chiesto informazioni al GSE in quanto i kw addebitati in bolletta e quanto vedo conteggiato nell’app dell’impianto fotovoltaico non tornano. Nella bolletta ENEL di dicembre e gennaio mi hanno addebitato 1027 kw consumati. Tramite app del nverter ne vedo consumati totali (compresi quelli in autoconsumo) 1049 ma di consumati effettivi ne conto 715 kw. Quindi ENEL sembra avermi addebitato 312 kw in più. A febbraio ENEL ha conteggiato 282,814 kw mentre tramite app ne vedo consumati in tutto 550 kw ma di effettivo consumo senza i prodotti per autoconsumo ne leggo 191 kw, Anche per febbraio ENEL sembra mi stia addebitando 91 kw in più. A novembre ENEL mi ha addebitato 140,35 kw mentre tramite app solaredge ne vedo consumati totali 340 ma effettivi consumati 98 kw, anche in questo caso 52 kw in più. A febbraio e marzo stesso problema, addebitati 320Kw circa mentre ne vedo consumati totale 1135 ma effettivi 220, comunque mi ha addebitato 100kw in più. Resto molto stupito per i mesi di dicembre e gennaio perché quanto pagato ad enel sembra uguale a quanto segnalato consumato totale da solaredge senza aver contato l’autoconsumo. Comunque ogni bimestre addebita più di quanto effettivamente consumato.. State avendo gli stessi problemi? Se ce l’avete, potreste per favore fornirmi una spiegazione? Grazie e a presto!

    • Gipi, il 14 Aprile 2023 ore 19:10

      Ciao Davide

      ENEL (quella che ti fattura i tuoi consumi) ti ha semplicemente “sbolognato” al GSE che, con la tua problematica, non ha nessuna relazione (ora è inutile scendere a spiegazioni sul perché il GSE e del tutto estraneo).
      ——————————————————

      Purtroppo tu non dici da quando il tuo Impianto è in funzione, e poi fai un avanti-indietro confuso con le mensilità e relativi consumi per cui bisognerebbe anche riordinare il tutto temporalmente dato che altrimenti tutto rimane troppo confuso.

      Dovresti riordinare i tuoi dati in modo da renderli facilmente leggibili

      Forse l’Impianto è entrato in funzione verso Ottobre-Novembre del 2022 (specifica tu più chiaramente) !

      Specifica anche se il tuo Impianto è stato realizzato con il famoso 110%
      Forniscimi anche qualche indicazione di massima sulla marca e tipo del tuo Inverter (Solaredge … …) e su eventuali Batterie se sono eventualmente installate.
      ——————————————————–

      In generale devi comunque sapere che le “Misure Ufficiali” sono solo quelle registrate dai CONTATORI ENEL .
      Qualsiasi altro Dispositivo di misura non fa testo in caso di controversie Legali.

      In realtà i Contatori sono di proprietà di ENEL DISTRIBUZIONE (E-Distribuzione come sono marchiati i Contatori stessi) e vengono letti in “Telelettura” (salvo momentanee disfunzioni del sistema) sempre da E-Distribuzione che poi inoltra le “letture” all’altra ENEL (secondo i casi : Enel Energia oppure Enel Servizio Nazionale Elettrico, vedi cosa è scritto in Bolletta) che poi emette la Bolletta.

      Tu avrai senz’altro almeno 2 Contatori : Contatore 1 (di Scambio con la Rete) e Contatore 2 (misuratore della quantità di Energia prodotta dall’Inverter).

      I tuoi personali conti “sicuri” li devi fare andando a leggere i 2 Contatori dei quali disponi.
      Li puoi leggere in qualsiasi momento per vedere come evolve la situazione del momento e li puoi leggere anche andando a vedere quanto hanno registrato alle ore 24:00 di ogni fine mese (se vai a leggerli ora (Aprile) troverai registrato quanto è stato totalizzato alle ore 24:00 del 31 Marzo appena passato.

      Devi impratichirti nella lettura dei Contatori … Non è per nulla difficile ma se non lo fai rimarrai sempre a brancolare nel buio !
      ————————————————————

      Senza avere notizie precise posso solo IMMAGINARE la natura di fondo della problematica che hai rilevata :

      Quasi sicuramente tu stai riversando in Rete il tuo Esubero Produttivo del FV attraverso il tuo 1° Contatore (Contatore di Scambio) ma questo non è ancora stato ancora ABILITATO (da E-Distribuzione) ALLA FUNZIONE BIDIREZIONALE.

      In questa situazione il Contatore contabilizza l’Energia che viene IMMESSA IN RETE come ENERGIA PRELEVATA e quindi poi ti trovi delle Bollette con consumi fatturati maggiori del dovuto.

      In pratica, andando avanti così, ora che la stagione FV migliora IMMETTERAI SEMPRE PIU’ ENERGIA IN RETE e le tue Bollette aumenteranno a dismisura.

      CONTATTA AL PIU’ PRESTO CHI TI HA FORNITO ED ATTIVATO L’IMPIANTO E CHIEDIGLI SPIEGAZIONE RELATIVAMENTE A QUANTO TI HO DETTO.

      Molto probabilmente ti verrà detto che il tuo “Sistema FV” dispone di una particolare FUNZIONE che impedisce di IMMETTERE ENERGIA IN RETE (Funzione ZERO IMMISSIONI) ma può essere che la detta Funzione non sia stata correttamente Programmata e quindi non sia attiva per cui ti ritrovi con le Bollette che sono quelle che sono.

      • Davide, il 19 Aprile 2023 ore 18:34

        Ciao GiPi, grazie per gli spunti!
        In effetti i dati temporali sono stati elencati balzando avanti e indietro nei mesi. Proprio oggi mi ha risposto il GSE rigirandomi su come usare la loro piattaforma, quindi nessun chiarimento in merito.

        Ti confermo che l’impianto e settato correttamente difatti analizzando i dati tramite il mio profilo di e-distribuzione si notano perfettamente i periodi dove importavo senza esportare e esattamente quando ho cominciato ad esportare. Anche quando importavo e basta non ho ulteriori messe in rete.

        Tramite questa verifica ho notato che e-distribuzione comunica a e-energia molti più Kw in importazione di quanti segnalati dall’app di solaredge e allo stesso tempo comunica anche più Kw esportati di quanti ne segni l’app di solaredge, resta comune il fatto che le discordanze dei maggiori Kw immessi ed esportati non fanno comuqnue scopa con quanto segna l’app.

        Mi viene da supporre che l’app/inverter non sono abbastanza sensibili per segnare correttamente i dati come fanno i contatori di e-distribuzione però mi sembra strano che l’inverter comunichi dati diversi da quanto viene segnato dai contatori di e-distribuzione.

        • tiziana, il 20 Giugno 2023 ore 12:43

          A me capita uguale, dal 14 marzo 2023 al 31maggio 2023 risultano prelevati dalla rete secondo i dati dell’inverter 570 kwh, mentre iren me ne ha contabilizzati 970, quasi il doppio, questo nonostante abbia prodotto ben 2700 kwh con il fotovoltaico.
          Non ci sto capendo più niente.

  13. Davide, il 20 Aprile 2023 ore 10:11

    Ciao GiPi, grazie per gli spunti!
    In effetti i dati temporali sono stati elencati balzando avanti e indietro nei mesi. Proprio oggi mi ha risposto il GSE rigirandomi su come usare la loro piattaforma, quindi nessun chiarimento in merito.

    Ti confermo che l’impianto e settato correttamente difatti analizzando i dati tramite il mio profilo di e-distribuzione si notano perfettamente i periodi dove importavo senza esportare ed esattamente quando ho cominciato ad esportare. Anche quando importavo e basta non ho ulteriori messe in rete.

    Tramite questa verifica ho notato che e-distribuzione comunica a e-energia molti più Kw in importazione di quanti segnalati dall’app (se insersco il nome mi blocca il messaggio) e allo stesso tempo comunica anche più Kw esportati di quanti ne segni l’app del inverter, resta comune il fatto che le discordanze dei maggiori Kw immessi ed esportati non fanno comunque scopa con quanto segna l’app.

    Mi viene da supporre che l’app/inverter non sono abbastanza sensibili per segnare correttamente i dati come fanno i contatori di e-distribuzione, però mi sembra strano che l’inverter comunichi dati così diversi da quanto viene segnato dai contatori di e-distribuzione.

  14. rossella restante, il 11 Febbraio 2025 ore 14:51

    Buonasera, volevo chiedere aiuto per la nostra situazione.
    Abbiamo un impianto fotovoltaico attivo con batteria di accumulo da novembre e sembrerebbe tutto ok con enel, ma è arrivata una bolletta molto piu alta del solito.
    Sulla bolletta di sintesi non leggo voci relative ad energia prodotta.
    Come posso verificare che funzioni davvero autoconsumo?
    grazie

  15. Salvatore Valentino, il 24 Febbraio 2025 ore 20:56

    Buonasera,
    ho installato un impianto con 6 kw e batterie d’accumulo. L’immobile viene usata solo per pochi giorni l’anno ma nonostante questo ricevo bollette con consumi elevati anche quando non c’è nessuno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *