Il costo complessivo della bolletta elettrica è costituito da alcuni fattori principali: quota energia, quota relativa al servizio di rete, onere generale di sistema e tutte le tasse e imposte annesse.
L’energia incide per il 60 per cento sulla bolletta elettrica
La quota energia, ovvero il prezzo dell’energia, è il componente che maggiormente incide sull’importo totale della bolletta. L’incidenza per un fruitore medio è di circa il 60 per cento del totale. In particolare è il costo che si riferisce alle spese sostenute dal venditore per l’acquisto e la vendita dell’energia elettrica all’utente finale.
Per il costo della quantità di energia consumata, bisogna qui fare un distinguo:
- per i clienti che hanno optato per il libero mercato i costi dell’energia sono definiti dal fornitore scelto, nel contratto di fornitura. Su questo componente, infatti, incide la concorrenza sul mercato tra i vari venditori
- per i clienti che non hanno optato per il libero mercato, ovvero gli utenti in regime di maggior tutela (o salvaguardia), valgono invece le tariffe stabilite dall’ Aeeg, che vengono aggiornate e ridefinite ogni tre mesi, indicizzandole alle variazioni di prezzo del mercato internazionale.
Per gli utenti che hanno optato per un fornitore “privato”, quindi, la compravendita di energia include, oltre al prezzo dell’energia consumata, la quota fissa del servizio di vendita, che è il corrispettivo fisso annuale (non dipendente dai consumi) relativo ai costi di commercializzazione. E’ in pratica il fattore di reale guadagno del venditore / fornitore.
La distribuzione incide per il 15 per cento sulla bolletta elettrica
La seconda componente è relativa al servizio di rete. Il servizio di rete è l’insieme di tutte quelle infrastrutture che garantiscono la distribuzione dell’energia dal livello nazionale fino a scala locale. A tale servizio adempie il distributore elettrico (ad es. Enel distribuzione), che garantisce e monitora l’erogazione dell’energia dalla sua produzione fino ad arrivare al contatore dell’utente finale. Il servizio include anche il servizio di lettura dei consumi ed in complesso rappresenta, pressapoco, per un utente finale medio, il 15 per cento del costo della bolletta energetica.
Le relative voci che figurano in bolletta sono: la “quota fissa”, la “quota variabile” e la “quota potenza”.
A differenza della “quota energia”, per la quale il cliente può scegliere o non scegliere i prezzi di mercato, i costi dei servizi di rete sono stabiliti dall’Aeeg e sono omogenei in tutta Italia.
Gli oneri di sistema incidono per il 7 per cento sulla bolletta elettrica
La terza componente è costituita dagli Oneri generali di sistema che raccolgono in sé svariate “sotto-voci” divise in: Componenti A, Componenti UC, Componente MCT.
Lista delle Componenti e relative destinazioni d’uso:
A2 | Smantellamento delle centrali nucleari (e interventi territoriali di compensazione) |
A3 | Promozione delle fonti rinnovabili e “assimilate“. In questa voce sono inclusi, ad es., i fondi per il pagamento degli incentivi al solare fotovoltaico |
A4 | Finanziamento volti alle agevolazioni tariffarie |
A5 | Finanziamento della Ricerca e Sviluppo |
A6 | Copertura dei costi delle imprese sostenuti prima della liberalizzazione del mercato |
AS | Finanziamento delle tariffe tutelate (per utenti disagiati) |
UC3 | Copertura dei meccanismi di perequazione dei servizi di trasmiss., distribuz, misura |
UC4 | Integrazioni alle tariffe per le imprese elettriche minori |
UC7 | Promozione dell’efficienza energetica nei consumi finali |
MCT | Smantellamento delle centrali nucleari (e interventi territoriali di compensazione) |
Le imposte incidono per il 14 per cento sulla bolletta elettrica
Ultimo componente, ma terzo per incidenza, è quello relativo alle varie tassazioni:
- l’ Accisa (o “imposta erariale di consumo”), e la relativa Addizionale, è applicata alla quantità di energia consumata ed è agevolata per i clienti che richiedono la fornitura per la “prima casa”
- l’Iva al 10 per cento
Un’ultima novità per la lettura della bolletta elettrica
Un ultima considerazione è d’obbligo: dal 1 luglio 2010 sono entrate in vigore nuove tariffe biorarie sui prezzi dell’energia elettrica, per i clienti in regime di maggior tutela. Mentre prima questa opzione era facoltativa, ad oggi è condizione estesa a tutti i fruitori.
Questo regime tariffario prevede un costo minore dell’energia se consumata nei giorni lavorativi dalle 19.00 al 8.00 del mattino o nei sabati, domeniche o festivi (tutto il giorno). L’energia ha invece un prezzo maggiore durante le ore ed i giorni “produttivi” della settimana (dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 19.00).
Lo slittamento a queste nuove condizioni tariffarie è graduale ed automatico.
“Tecnologie energetiche pulite, fotovoltaico, fonti rinnovabili: queste le leve per uno sviluppo sostenibile e consapevole. Il giornalismo ambientale e le nuove tecnologie sono ottimi strumenti di condivisione per tracciare nuove strade”
Articolo correlato: Guida allo scambio sul posto fotovoltaico – parte 3
Articolo correlato: Fotovoltaico : scambio sul posto o ritiro dedicato ?
Articolo correlato: Come abbattere le bollette di casa col fotovoltaico
Articolo correlato: Lo scambio sul posto fotovoltaico: guida completa
Articolo correlato: Cosa sono le accise dell’energia elettrica
Articolo correlato: Fotovoltaico in autoconsumo e schema connessione impianto
Sto preparando una Tesi sul fotovoltaico e di ricerca in ricerca finisco su questi vari argomenti in parte correlati, sono un neofita per ciò scusate se posso passare per ignorante, ma chiaritemi: la componente A2 e MCT come mai sono la stessa cosa?
Non sono la stessa cosa, sono due canali diversi e complementari per lo smaltimento delle vecchie centrali nucleari.
Contattando l’aeegsi trovi sicuramente maggiori info.
Hai ragione, vedendo sul sito dell’Aeeg infatti ecco più specificatamente le due componenti in questione:
A2: Componente A2 (oneri nucleari) – La A2 è destinata alla copertura dei costi per lo smantellamento delle centrali nucleari dismesse (Latina, Caorso, Trino Vercellese, Garigliano), alla chiusura del ciclo del combustibile nucleare e alle attività connesse e conseguenti, svolte dalla società Sogin. Secondo quanto previsto dalle leggi finanziarie 2005 e 2006, una parte del gettito della componente A2, pari a circa 100 milioni l’anno, viene destinato al bilancio dello Stato.
MCT: (misure di compensazione territoriale)
La componente MCT finanzia le misure di compensazione territoriale a favore dei siti che ospitano centrali nucleari e impianti del ciclo del combustibile nucleare e, in futuro, il deposito nazionale delle scorie. Dal 2005, circa il 70% del gettito della
componente MCT è destinato al bilancio dello Stato. E’ il CIPE, sulla base di un decreto del Ministro dell’ambiente, che determina quali siti hanno diritto alla compensazione.
Buongiorno, dice che la quota energia incide al 60% sulla bolletta, ma nella quota energia si include anche Perdita di Rete, Dispacciamento e Componenti di dispacciamento ?
Ciao Paolo
Che vuol dire, in dettaglio, e chi lo dice che —“la quota energia incide al 60% sulla bolletta”—
Non so in che forma (scritta e grafica) sono redatte le Bollette bimestrali che ricevi tu dal tuo Fornitore di Energia (che potrebbe essere diverso dal mio).
Il mio è ENEL : Servizio Elettrico Nazionale – Sevizio di Maggior Tutela (S.M.T.).
Nella prima pagina di ogni mia Bolletta è rappresentata una “ciambella grafica” divisa in settori che rappresentano VISIVAMENTE la Percentuale delle singole “Grandi Voci di Spesa” che concorrono a formare il totale (100 %) della Bolletta.
Le “GRANDI VOCI DI SPESA” sono 4 ( tralasciamo altre piccole voci casuali del tipo “Altre Partite”, “Ricalcoli” ecc…) :
— 1) Spesa per la Materia Energia
— 2) Spesa per il Trasporto e la Gestione del Contatore.
— 3) Spesa per Oneri di Sistema
— 4) Totale Imposte e IVA
Già a occhio, guardando la “ciambella grafica” si vede che la quantità di ciambella riservata alla “SPESA PER MATERIA ENERGIA” occupa solitamente un settore di ciambella appena un po’ maggiore di 1/3 della stessa.
Se fosse 1/3 preciso sarebbe il 33,333% della ciambella.
All’atto pratico, facendo i conti precisi con i numeri (€) delle Bollette, si trova che, tra alti e bassi e a seconda dei vari bimestri, il valore oscilla tra il 35 % e il 45% che è ben distante dal tuo 60% .
Se tu potessi disporre anche dei fogli dei calcolo (che evidentemente non hai in Bolletta), nei quali vengono conteggiate in dettaglio le ” 4 GRANDI VOCI DI SPESA”, vedresti che per quella denominata “SPESA PER LA MATERIA ENERGIA” vi sono 3 sotto-voci in sommatoria.
Faccio l’esempio della mia Bolletta “invernale” da 4 Gen a 3 Mar 2018 :
— 1) Quota Fissa (2,9 €/mese x 2 mesi) = 5,8 €
— 2) Quota Energia ( per consumo di 694 kWh) = 57,23 €
— 3) Componente di Dispacciamento (per consumo di 694 kWh) = 3,27 €
— Totale (5,8 + 57,32 + 3,27) = 66,30 €
— Costo medio del kWh alla uscita della Centrale Elettrica 57,23 € / 694 kWh = 0,08246 €/kWh.
— Costo medio del kWh della voce “Spesa per la Materia Energia 66,30 / 694 = 0,09553 €/kWh
Data la stagione invernale della Bolletta di esempio, il costo medio del kWh risulta relativamente alto.
Mettendo insieme tutte le mie 6 ultime Bollette (di un anno intero) il costo medio del kWh, “alla uscita dalla Centrale Elettrica” si aggira sul valore di 0,080 €/kWh.
Lo stesso kWh, una volta gravato da tutto il resto (Spese di Trasporto e Gestione Contatore + Oneri di Sistema + Imposte (Accise) e IVA 10 %) di solito arriva a costare 0,20 € (avendo un Contratto Contatore tradizionale da 3 kW e consumi annui intorno ai 3500 kWh).
Dunque il kWh vale 0,08 € all’uscita dalla Centrale Elettrica e 0,20 € in Bolletta.
Ponendo al valore 100 % il costo medio annuo finale di 0,20 € del kWh in Bolletta, il costo medio annuo di mercato dello stesso kWh di 0,08 € (all’uscita dalla Centrale Elettrica) rappresenta il 40 % del Costo Bolletta.
Questi i valori indicativi sino al terzo mese di quest’anno (2018), dopodiché le Bollette hanno subito un leggero rincaro………..
Io ho Eni e la Componente di vendita al mese è di 4.81, dicono che sia indipendente dall’operatore, ma non mi sembra. Tu ne paghi 2,9 al mese, come mai ?
Ciao Paolo
Bellissima domanda alla quale non so risponderti.
Questo poiché io, nelle mie Bollette, non riscontro nessuna voce “Componente di Vendita”.
Confermo le voci della mia Bolletta che avevo già dettagliate nel mio precedente intervento :
Faccio l’esempio della mia Bolletta “invernale” da 4 Gen a 3 Mar 2018 :
— 1) Quota Fissa (2,9 €/mese x 2 mesi) = 5,8 €
— 2) Quota Energia ( per consumo di 694 kWh) = 57,23 €
— 3) Componente di Dispacciamento (per consumo di 694 kWh) = 3,27 €
Ti posso solo confermare che nelle ultime 5 bollette l’importo della “QUOTA FISSA” e sempre stato di 2,9 €/mese.
Confermo anche che il mio fornitore è :
ENEL : Servizio Elettrico Nazionale – Sevizio di Maggior Tutela (S.M.T.).
Anche a me risulta, sulla base di notizie generiche che circolano, che la QUOTA FISSA (per il capitolo “Spesa per la materia Energia”) dovrebbe essere uguale per tutti.
Sempre nelle mie Bollette vi è anche una ulteriore QUOTA FISSA di 1,61 €/mese per il capitolo “Spesa per il Trasporto dell’Energia Elettrica e la Gestione del Contatore” (sempre uguale nelle ultime 5 Bollette).
Controlla anche questa ultima voce nelle tue Bollette. Vediamo se corrisponde o no……..
Potrebbe anche essere che, nella forma che ENI da alle tue Bollette, loro abbiano sommate le due diverse quote fisse che, in tal caso, se fossero uguali alle mie, farebbero 2,90 +1,61 = 4,51.
Tale valore non sarebbe troppo diverso dal tuo 4,81
Ti manderei volentieri una copia della mia ultima Bolletta ma non ne ho la possibilità a meno che tu non voglia farmi sapere un tuo riferimento e-mail o un numero Fax (pubblicandoli qui sul Sito).
P.S.
Se ti riferisci a quanto scritto in questa “striscia” nell’Articolo di Testa direi che la situazione illustrata non è più valida dato che l’Articolo, come potrai controllare in testa allo stesso, è stato scritto non si sa quando e il suo ultimo aggiornamento risale : 14-03-2011.